Panorami innevati dal Pellegrino
Un’emozionante passeggiata in solitaria sulla neve per raggiungere la vetta di Cozzo del Pellegrino nel versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino. La neve e il ghiaccio protagoniste assolute del panorama!
La sveglia al mattino, le prime luci del giorno, lo sguardo va subito nelle Gole del Rosa verso la regina "Montea" giornata gelida e nuvole basse, decido dunque di andare e il mio nuovo obiettivo è quello del Pellegrino, con partenza da piano di lanzo. Da subito la neve si fa sentire pesante dovuta alla Pioggia della notte, le temperature sono in aumento e rendendo più faticosa l'ascesa... Raggiunti i 1700 mt lo zero termico fortunatamente persiste e una incredibile nevicata della notte rende la risalita emozionante, la neve è alta, non vedo nessun segno di sentieri, battere traccia è una gran fatica, ripagata immediatamente dai primi scorci verso che rivelano la vetta, il panorama è incredibile, l'adrenalina alle stelle. Le emozioni aumentano, il ghiaccio presente sulle sommità esposte a nord rende lo scenario superbo, i giochi del vento lasciano spazio a creature di ghiaccio fiabesche... Una grande emozione la neve e il ghiaccio… tra i due mari.
Ph. Stefano Saetta
Una bellissima passeggiata nel Pollino
Una bellissima passeggiata nel Pollino, con la neve che ricopre e decora i monumentali Pini Loricati. Tra Galaverna e Calabrosa, questi meravigliosi giganti si rivestono di una nuova corazza invernale, che li rende incredibilmente affascinanti. Un paesaggio che completa lo stupore di chi contempla questa meraviglia della natura.
Gaetano Sangineti
Castrovillari e le sue Contrade
Castrovillari è il centro più popoloso del parco Nazionale del Pollino con un'estensione di 130 km² e con circa 22.000 abitanti, si pone al confine con la Basilicata proprio sotto la catena montuosa del Pollino. Il suo territorio si sviluppa da nord a sud toccando le vette del Pollino con i 2267 del Monte Dolcedorme fino a scendere verso la Piana di Sibari.
Il territorio di Castrovillari è suddiviso in ben 66 contrade che qui di seguito elenco:
Le contrade su citate sono riportate graficamente nell'immagine successiva, rendendo l'idea di come risulta minuziosamente suddiviso il territorio comunale.
Gaetano Sangineti