Questo sito non utilizza cookies di profilazione, nè propri nè di altri siti. Vengono utilizzati cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito e Google Analytics per migliorare le funzionalità del sito

BENI CULTURALI

La Madonna Nera di Castrovillari

 

Ignoto pittore del XVI secolo Olio su tela cm 105 x 73

Raffigurata su quello che un tempo doveva essere un fondo giallo-oro, la Vergine nera a mezza figura avvolta in un Maphorion di colore rosso scuro, dove si evincono le tre stelle virginali, con il Cristo sorretto sul braccio destro che indossa il chitone bianco e himation giallo, Castrovillari sfoggia questa suggestiva opera, ad oggi conservata nella Basilica Minore di San Giuliano.

Dal punto di vista iconografico viene rappresentato il tipo della Madonna Glykophilousa nella variante in cui il bambino regge in una mano il rotolo e poggia l'altra in quella protesa della madre, mentre un sandalo vi scivola dal piede.

Biagio Cappelli nel 1980 la presenta per la prima volta datandola sul finire del Cinquecento e la riconduce ad una copia fatta eseguire dal vescovo di Cassano, Bonifacio Gaetani ( 1597-1613) per la chiesa di Santa Maria la Nuova di Castrovillari.

Restaurata da Giorgio Leone nel 1985, l'icona è stata oggetto di approfondimenti ed è probabilmente da attribuire a pittore “adriatico”, gravitante nell'orbita Veneziana della pittura di icone.

 

Santa Maria della Valle o San Rocco

 

Entrando nel centro storico di Castrovillari, proprio ai piedi del Monte Pollino e del Dolcedorme, non passa inosservata la piccola chiesetta di fianco il monumentale Palazzo Cappelli che chiude Corso Garibaldi. 

La chiesetta di San Rocco in principio aveva un altro nome ovvero "Santa Maria della Valle" da un piccolo affresco ancora oggi visibile, nonostante sia stato snaturato dalle ridipinture, che raffigura una Madonna che stringe al petto il piccolo Gesù, opera  popolare ma di grande devozione come testimoniano le due mezze corone d'argento di fabbricazione napoletana e i segni che la pece usata per sostenere i monili, ha lasciato sulle figure.

(Palazzo Cappelli)

Il titolo fa riferimento alla valle del Torrente Canalgreco. I dettagli architettonici come la volta crociera ogivata colloca l'edificio nel XV secolo, mentre più tardo è il piccolo portico d'ingresso, così come il campanile a vela dove sono poste due campane.

(scorcio del Castello Aragonese alle spalle della chiesetta di San Rocco)

Nel XVIII secolo due monumentali altari in marmi policromi di provenienza partenopea vanno ad arricchire la piccola chiesetta assieme al quadro dell'altare maggiore raffigurante San Rocco che andrà a sostituirsi all'antico titolo della chiesa.

 

LA VILLA ROMANA CAMERELLE

 

Lungo le sponde del Fiume Coscile nel territorio di Castrovillari, ritroviamo uno dei complessi più noti di insediamento rurale di epoca romana. I resti dell’edificio della villa romana di Camerelle, ubicato a mezza costa su un terrazzamento che la colloca in ottima posizione rispetto alla piana, tanto che nelle fonti, veniva identificata come location ottimale per clima e fecondità del terreno.

L’edificio presentava numerosi ambienti dai quali si definivano la pars urbana, la pars rustica e la pars fructuaria. La zona produttiva (pars fructuaria) viene identificata dalla presenza di un ambiente adibito alla conservazione delle derrate (granaria, correa), di un torcularium e di alcune vasche di decantazione.

Le strutture murarie sono realizzate in opus incertum, visibili ancora oggi nonostante la struttura sia stata inglobata in una recente casa colonica.

Negli anni sessanta si acquisirono alcuni dati, come la planimetria e furono recuperati numerosi reperti che hanno permesso di stabilire la vita della villa, ovvero dal I a.C. al III/IV d.C., ma visto il ritrovamento di un bicchiere a calice, sembrerebbe portare la frequentazione della villa al V sec. d.C. Reperti ad oggi conservati presso il Museo Archeologico di Castrovillari.

Fonte Museo Archeologico di Castrovillari Gruppo Archeologico del Pollino.

 

La necropoli altomedievale di Celimarro

Posta su di un’altura che guarda il fiume Coscile, tra il VI e il VII secolo d.C. viene collocata la necropoli altomedievale dei Celimarro. Le tombe furono rinvenute casualmente nel 1957 durante i lavori di una centrale elettrica ed il sito fu oggetto di ricerche da parte di Agostino Miglio, pioniere dell’archeologia nel territorio di Castrovillari e più tardi da parte del Gruppo Archeologico del Pollino e dall’Università della Calabria con indagini condotte dal Prof. Roma ( il sito conosce anche l’immancabile mano di alcuni clandestini).

Le tombe rinvenute sono tutte di tipo antropomorfo, furono intagliate in un banco di travertino con orientamento O-E. Le sepolture sono plurime e riutilizzate, una in particolare con deposizione multipla in cui lo scheletro relativo all’ultima deposizione presentava le braccia incrociate sul petto. Ogni tomba presenta affascinanti caratteristiche come quella di un neonato o quelle ricoperte da grandi macine di pietra.

Nei pressi delle sepolture, furono rinvenuti diversi frammenti di ceramica da cucina, il che fa ritenere che fosse praticato il rito del “banchetto funebre”, mentre cosa ancora più interessante la presenza di buchi di palo nei pressi delle sepolture. Il Prof. G. Roma ipotizzò che potessero essere utilizzati per porvi delle “pertiche” (segnacoli per il ricordo del defunto) come nella descrizione della “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono.

Le significative differenze riscontrate tra le tombe, fanno ipotizzare che la necropoli fosse utilizzata da due popolazioni di cultura diversa.

Fonte Museo Archeologico Castrovillari Gruppo Archeologico del Pollino

 

L'Ospizio del SS. Crocifisso


Lungo la strada che da Castrovillari conduce al borgo di Morano Calabro, una volta superato il ponticello dell’antica ferrovia calabro-lucana Lagonegro-Spezzano Albanese, incontriamo una struttura che desta grande curiosità, l’ormai rudere dell’Ospizio del SS. Crocifisso, storico convento di Morano.

Edificato nell'anno 1666 sul ciglio della strada consolare, per iniziativa del Sig. Marco Colobraro e alcuni fedeli che con le proprie offerte riuscirono nell’intento di edificare un rifugio atto ad accogliere viandanti ammalati e bisognosi di soccorso, specialmente nella stagione invernale.

Portato a termine nel 1673, il complesso era costituito da una chiesetta omonima, da un caseggiato a forma di convento ed un attiguo appezzamento di terreno le cui derrate maggioravano l'introito enfiteutico annuale di altri terreni valutato in 28 ducati. Il fondatore ne tenne l’amministrazione per 10 anni, poi divenne jus patronato del real Demanio, gestito dalla Beneficenza.

Poiché questa ne trascurò la manutenzione, nel 1854 era ridotto in pessime condizioni. Ferdinando II decretò che ne avessero cura i Cappuccini. Il suo ripristino andò di pari passo con quello del convento di Morano fino alla soppressione. Delle vicende posteriori non si fa più cenno nelle fonti, e con ogni probabilità l'Ospizio del SS. Crocifisso, tornò in possesso del Demanio.

ph. G.S.